Prima fase
Operatori specializzati guidano gli studenti a ripercorrere la storia dei supporti scrittori in epoca classica; ricostruzioni tecnico scientifiche di papiri, pergamene, codici e “capsae” permettono un’immediato consolidamento delle nozioni teoriche. Pannelli e supporti multimediali, contribuiscono a creare collegamenti immediati tra le nozioni apprese durante le attività e le bellezze custodite nella Villa dell’imperatore Adriano.
Seconda fase
Gli studenti, in base al percorso selezionato, partecipano alla formazione della plagula papiracea e alla disposizione delle strisce ottenute dal midollo fresco della pianta cypersu papyrus. Vengono inoltre affrontate le principali tecniche miniaturistiche, decorative e pittoriche in uso nella Roma imperiale. Attraverso l’uso di microscopi trinoculari, gli studenti avranno modo di osservare “da vicino” antiche pergamene originali e frammenti di papiro.
Terza fase