Partecipa alle attività didattiche del Museo

Come si svolgono le attività didattiche

La visita al museo si articola in due fasi: a una fase teorica ne segue una pratica, nel corso della quale gli studenti riprendono le nozioni precedentemente acquisite ee consolidano attraverso esercitazioni ed attività manuali. L’intento è quello di consolidare immediatamente  le nozioni acquisite attraverso la visita guidata alla  collezione del Museo.
Utilizzando strumenti per la scrittura, inchiostri, atramentari e torchi antichi, vengono ricreate le abilità artigianali, tecniche ed artistiche di uno scriptorium rinascimentale. In seguito vengono introdotte le principali tecniche di stampa incisione e miniatura, così come avveniva nell’antica Tibur.  A conclusione dell’esperienza  gli studenti avranno modo di toccare con mano autentiche “coperte” in pergamena del XVII secolo e caratteri mobili per la stampa. Al termine delle attività, gli operatori illustreranno l’impiego delle moderne tecnologie volte alla diagnostica, conservazione  e restauro di materiale cartaceo e membranaceo.

Operatori alizzati guidano gli studenti alla scoperta della collezione ospitata nella prima sala del Museo; torchi legnei del XVI e XIX secolo, rarissime macchine da stampa a caratteri mobili, incisioni originali della Villa d’Este immergono i visitatori nell’arte libraria rinascimentale. I rimandi ai simbolismi dell’arte libraria antica e alla Sibilla Tiburtina presenti nei giardini nelle fontane e negli affreschi delle sale della Villa d’Este creano il filo conduttore tra le attività del Museo e le bellezze del Complesso Monumentale.

Gli studenti prendono posto nelle postazioni allestite nelle seconda sala detta “Scriptorium” dove gli esperti li guidano attraverso un viaggio alla scoperta dei segreti dell’arte libraria rinascimentale. Dalla formazione dei fogli di carta lavorata a mano, fino alle fasi necessarie a trasformare un semplice volume in un’opera d’arte libraria vengono approfonditi i vari aspetti riguardanti le tecniche di miniatura, scrittura e pittura con pigmenti, resine e colle naturali.

Seguono le prvepratiche di laboratorio che variano in funzione dell’itinerario prescelto, ma tutte finalizzate a far si che l’esperienza venga consolidata attraverso attività pratiche di laboratorio stimolando la partecipazione dei ragazzi attraverso continui collegamenti tra il libro moderno e quello rinascimentale. Al termine delle attività saranno illustrati i fondamenti della conservazione e del restauro di materiale cartaceo e membranaceo.

Tutti inerenti alla storia del libro dal medioevo all’epoca della stampa, sono i seguenti:

1 – I monaci copisti: un nuovo sistema di trasmissione del sapere

2 – All’interno di uno scriptorium medievale: la trascrizione dai papiri delle chiese di Tivoli

3 – La pergamena

4 – Il Regesto tiburtino

5 – L’ars cartariae

6 – Dal libro manoscritto alla stampa

7 – La Biblioteca del cardinale Ippolito II d’Este e le tecniche miniaturistiche nel Rinascimento

8 – L’arte della stampa

9 – Le dinastie degli stampatori a Tivoli

Documenti e oggetti relativi alla tematica trattata sono esposti nelle sale, mentre pannelli corredati da foto e schede storico-tematiche guidano il visitatore nel percorso e consentono a chiunque rapidi approfondimenti. Per partecipare alle attività didattiche del Museo inviaci una mail o contatta i nostri operatori attraverso la pagina info

Le attività didattiche del Museo Didattico del Libro Antico di Villa d’Este sono svolte in collaborazione con l’associazione di volontariato Art Academy e della  Al.ma. s.a.s.

[/tab_content]

[/tabs]

Percorsi per disabili della vista

Il Museo è stato arricchito con un importante servizio per disabili della vista programmato dal prof. Basile e realizzato dagli esperti dell’Associazione “Museum” e dell’Ass.ne “Fannius” dal titolo: “Villa d’Este e Museo Didattico del Libro Antico” in triplice edizione:

1 – in caratteri leggibili dagli ipovedenti, corredato dalla planimetria della Villa d’Este;

2 – in carattere braille per non vedenti, corredato da disegni in rilievo;

3 – registrato in edizione audio su CD e su supporto MP3, ad uso delle persone impossibilitate alla lettura.

L’intento è quello di rendere finalmente realtà tangibile il concetto di “accessibilità universale al patrimonio culturale ed artistico“.